Ho insegnato ad un ragazzo cieco a programmare. Ecco il risultato!

Ecco l’embrione del nuovo KeyboardTeacher: un software per l’apprendimento del metodo di scrittura a tastiera cieca, adatto a persone non vedenti e ipovedenti che da tempo mancava sul panorama italiano. In passato, il meraviglioso software 10dita, infatti, ha aiutato generazioni di alunni e studenti con minorazione visiva… KeyboardTeacher sarà un software interamente disponibile in cloud, offrendo ai docenti la possibilità di monitorare a distanza i progressi dell’allievo e di somministrare lezioni personalizzate. Questo software inoltre, nascerà sotto una stella speciale, anzi specialissima! Non è infatti sviluppato da programmatori professionisti, ma da un ragazzo non vedete, nell’ambito di un progetto didattico …

Leggi

Online il nuovo ambiente di apprendimento di DonkHM

Piattaforma basata su Sensei LMS, coadiuvata da WP Profile Builder Pro che ne completa l’esperienza di gestione utente e WPML per la fruizione multilingua dei corsi che la piattaforma ospiterà.

Italicum App: un lavoro che unisce due grandi passioni!

Disponibile da oggi un lavoro che unisce due mie grandi passioni: la Storia e la programmazione! La prima app che ti informa sull’Ora italica Attuale e sugli eventi legati al Carosello dell’Ultimo Sole di Sauro Corinaldi. Dentro ci troverai:

Online i nuovi ambienti digitali di Mind4Children!

Pubblicato il nuovo sito per Mind4Children. Pronta anche la nuova piattaforma e-Learning. Già attivi i corsi di formazione B612. In settimana saranno disponibili le prime unità didattiche del piano formativo Scintille di Alfabetizzazione! Un altro universo digitale Powered by Moodle su tema boost based, semplice e potente! con focus sui contenuti, per un’esperienza didattica coinvolgente e senza stress! Sono stati giorni di intenso lavoro: onestamente, non ero abituato a ritmi così veloci, ma grazie alle persone che hanno lavorato al mio fianco, l’abbiamo lanciato entro i tempi stabiliti!

Non c’è bellezza senza accessibilità

Accessibilità web: gli smanettoni la considerano una perdita di tempo o peggio ancora “roba da disabili”; gli esperti di comunicazione (quelli veri) la comparano alla “ratio vitruviana”; i programmatori web comprendono bene quale importanza riveste per la SEO… I saggi, invece, sanno bene che non c’è bellezza senza accessibilità.

Insieme nella bellezza ha ora un nuovo look e si arricchisce di contenuti!

Felice di aver contribuito all’ulteriore sviluppo di questa fantastica APP della Fondazione CRJ (frutto di un’idea del mio amico Andrea) che rivoluzione il modo di accogliere il turista e mette in relazione le diverse proposte del territorio in modo davvero unica e speciale!