Gli alunni con #DSA non si aiutano acquistando carrellate di software e computer che troppo spesso restano lì, inutilizzati, in un angolo dell’aula o peggio ancora “ammucchiati” in magazzino. Si aiutano anzitutto con la conoscenza: formando i docenti, protagonisti del loro percorso educativo e dando a ciascuno di questi ragazzi la consapevolezza dei loro limiti e delle loro potenzialità, affinché la parola “educare” rifletta a pieno il proprio valore etimologico: educĕre, ovvero tirare fuori…
Accessibilità allo storico Mulino Bravi di Cingoli
Ecco un lavoro realizzato per un’azienda del territorio in cui vivo (1565 Mulino Bravi): due targhe contenenti la presentazione degli ambienti museali, in doppia lingua (italiano e inglese), sia in nero che in Braille. Il codice QR posto in alto a destra, individuabile attraverso specifici segni in rilievo, consente di ascoltare una descrizione completa, per godere a pieno delle bellezze offerte dal museo. Anche l’audiodescrizione è stata realizzata in doppia lingua, rilevata automaticamente, a seconda della lingua di sistema impostata nello smartphone.