Correva l’anno 1900. Gli chiesero: – che studi a fare tu che sei cieco? tanto finirai come tutti, ad intrecciare cesti e corde!
Egli rispose: – Pazienza… vorrà dire che chiederò la carità in latino.
Augusto Romagnoli.
Sono aperte le iscrizioni al mio corso “Programmare è un gioco”, attraverso il quale acquisirai conoscenze e abilità necessarie ad insegnare il coding, a casa e a scuola, per aiutare i tuoi ragazzi a sviluppare competenze computazionali e di “logica del linguaggio”, coinvolgendoli in creativi e piacevoli percorsi di crescita.
Venerdì 27 maggio 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 -Alunni ciechi e ipovedenti: in aula e in DAD. Quali strumenti e quali strategie favoriscono realmente un’adeguata partecipazione al percorso scolastico?
Mercoledì 16 marzo 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 – Per fare il punto sulla situazione attuale e sulle opportunità in merito all’accessibilità dei testi scolastici, con Mirko Montecchiani e Loredana Piccolo.
Correva l’anno 1900. Gli chiesero: – che studi a fare tu che sei cieco? tanto finirai come tutti, ad intrecciare cesti e corde!
Egli rispose: – Pazienza… vorrà dire che chiederò la carità in latino.
Augusto Romagnoli.
Interverrò il prossimo venerdì 21 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 9:30 all’evento in diretta streaming promosso dall’Università per Stranieri di Perugia dal titolo Accessibilità: Servizi, Esperienze, Condivisioni per parlare di nuovi approcci alla tecnologia assistiva sostitutiva e compensativa per alunni e studenti con disabilità visiva.
Gli alunni con #DSA non si aiutano acquistando carrellate di software e computer che troppo spesso restano lì, inutilizzati, in un angolo dell’aula o peggio ancora “ammucchiati” in magazzino. Si aiutano anzitutto con la conoscenza: formando i docenti, protagonisti del loro percorso educativo e dando a ciascuno di questi ragazzi la consapevolezza dei loro limiti e delle loro potenzialità, affinché la parola “educare” rifletta a pieno il proprio valore etimologico: educĕre, ovvero tirare fuori…