Moodle 4.3 risponde a nuove esigenze didattiche

Il mondo della didattica online segue costantemente l’evoluzione delle nuove esigenze d’apprendimento, con regolari aggiornamenti alle diverse piattaforme, continuamente rilasciati. Una delle notizie più recenti in questo contesto è il rilascio di Moodle 4.3, il 9 ottobre scorso, che provvederò entro l’anno ad implementare nei sistemi e-learning delle due prestigiose aziende per cui collaboro.

Tutor AI per Sensei LMS

Migliorare l’interazione con gli studenti nei corsi online modellati sul microlearning

L’intervista di Superprof

Anche se banale, non posso far altro che rispondere così: la mia passione per la Storia nasce anzitutto dall’irresistibile fascino della narrazione: eventi, luoghi, intrecci, conquiste, errori, personaggi… Cicerone insegnava che la Storia è maestra di vita: sarà così; dopotutto è questo che diciamo ai ragazzi in aula. Tuttavia, penso ci sia molto di più perché la Storia è prima di tutto ispiratrice nella vita!

Ho insegnato ad un ragazzo cieco a programmare.

Ecco l’embrione del nuovo KeyboardTeacher: un software per l’apprendimento del metodo di scrittura a tastiera cieca, adatto a persone non vedenti e ipovedenti che da tempo mancava sul panorama italiano. In passato, il meraviglioso software 10dita, infatti, ha aiutato generazioni di alunni e studenti con minorazione visiva… KeyboardTeacher sarà un software interamente disponibile in cloud, offrendo ai docenti la possibilità di monitorare a distanza i progressi dell’allievo e di somministrare lezioni personalizzate. Questo software inoltre, nascerà sotto una stella speciale, anzi specialissima! Non è infatti sviluppato da programmatori professionisti, ma da un ragazzo non vedete, nell’ambito di un progetto didattico …

Leggi

Programmare è un gioco – Corso di formazione online

Sono aperte le iscrizioni al mio corso “Programmare è un gioco”, attraverso il quale acquisirai conoscenze e abilità necessarie ad insegnare il coding, a casa e a scuola, per aiutare i tuoi ragazzi a sviluppare competenze computazionali e di “logica del linguaggio”, coinvolgendoli in creativi e piacevoli percorsi di crescita.