Accessibilità web: gli smanettoni la considerano una perdita di tempo o peggio ancora “roba da disabili”; gli esperti di comunicazione (quelli veri) la comparano alla “ratio vitruviana”; i programmatori web comprendono bene quale importanza riveste per la SEO… I saggi, invece, sanno bene che non c’è bellezza senza accessibilità.
accessibilità
Al via la seconda edizione del corso di formazione in Accessibilità dei testi scolastici
Oggi ha avuto inizio la seconda edizione del corso di formazione in Accessibilità dei testi scolastici che ho progettato per LALIZABLU, insieme alla pedagogista Loredana Piccolo. Le numerose richieste di iscrizione ricevute da docenti ed assistenti all’autonomia, in questo momento così difficile, mi riempiono di gioia! Questa voglia di formarsi mi fa davvero sperare in un futuro migliore per i ragazzi ciechi e ipovedenti!
Una nuova avventura nel creativo mondo dell’e-learning
Dopo l’uscita dall’UICI, con questo nuovo corso di formazione, attivato dalla società Lalizablu, ha inizio per me una nuova entusiasmante avventura nel creativo mondo dell’e-learning, sia come sviluppatore, sia come formatore.
Turismo universale, tra rispetto della persona e opportunità di mercato
Introduzione al turismo universale, insieme ai ragazzi del 4AT: tra rispetto della persona e opportunità di mercato.
All’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti tornerò a fare il semplice volontario
L’anno 2020 sarà l’anno del XXIV Congresso Nazionale. Ho deciso quindi di scrivere questo post per i molti amici che mi chiedono quale sarà il mio futuro nell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti. Avevo 9 anni quando i miei genitori mi iscrissero alla sezione di Macerata, cercando – come molti – un supporto adeguato …
Leggi tuttoAll’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti tornerò a fare il semplice volontario
Inclusione al di là della vista
Università per Stranieri di Perugia – Dal 29 novembre al 3 dicembre 2019.
La lezione universale: proposta didattica inclusiva
Saggio finale elaborato nell’ambito del Master di 1° livello in “Metodologie Didattiche, Psicologiche, Antropologiche e Teoria e metodi di progettazione”
Chiusura definitiva della piattaforma IRIFOR e-Learning dell’IRIFOR di Macerata
invio questo ulteriore comunicato, a titolo personale, per informarvi che la piattaforma IRIFOR e-Learning dell’IRIFOR di Macerata verrà definitivamente spenta alle ore 13 del giorno 31 gennaio 2019. Come saprete, l’attività formativa a distanza di IRIFOR Macerata è terminata per ragioni di carattere istituzionale legate a decisioni adottate dall’IRIFOR Centrale.