Scopri il mondo con Kuma

Un ambiente interattivo per dispositivi mobili, rivolta agli alunni della Scuola Primaria, con l’obiettivo di stimolare la curiosità verso il mondo che ci circonda, offrire spunti di apprendimento e far volare la fantasia, attraverso la lettura di storie a fumetti che aiutano i piccoli a scoprire il mondo, attraverso le avventure della fantastica cagnolina Kuma. Attraverso l’app, inoltre, i piccoli avranno l’opportunità di scrivere a Kuma per raccontare le cose belle ed eccitanti della loro vita, inviare disegni e molto altro!

Vecchi dischi

Oggi ero da mamma, come quasi ogni domenica. Mentre mia figlia giocava, ho aperto alcuni raccoglitori dove anni fa conservavo gelosamente i miei CD. Vasco? Giovanotti, Ligabue…? Direi porprio di no ;p Tra le bustine scorrevano album di De Andrè, Nomadi, Guccini, Bennato, Gaber… poi Lennon, Ferré e tanti altri… ma prima di tutti lui: il grande poeta Georges Brassens, a cui avevo dedicato un raccoglitore a parte… Cantautori che insieme ad altri poeti hanno contribuito a forgiare il pensiero di un adolescente irrequieto e “sempre arrabbiato con il mondo”. Sfogliando quelle pagine, toccando la carta e sentendo il profumo …

Leggi

La fine della Comunità Letteraria Sala Rosa

La fantastica esperienza con gli amici della Sala Rosa si sta concludendo proprio in queste settimane. Il nostro leader Pierino Valenti si trasferisce in un’altra città: perdiamo così un punto di riferimento fondamentale… una figura che ci teneva uniti e creava continuamente nuovi impulsi di entusiasmo e fecondità letteraria! Perdiamo di conseguenza anche la nostra sede: la stanza dalle pareti rosa (da cui il nostro gruppo ha preso il nome), situata all’interno del convento dei Padri Cappuccini di Cingoli. La Sala Rosa è stato un gruppo informale di persone, nato nel marzo 2002 da un sodalizio di poeti e scrittori …

Leggi

Addio carta stampata!

Credo non ci sia bisogno di ricordare quanto l’invenzione della stampa abbia contribuito alla diffusione della letteratura nei secoli passati. Supporti in cui era possibile scrivere (tavolette, papiro, pergamena e successivamente la carta) esistono da millenni, mentre la stampa, in rapporto ad essi, è relativamente giovane (circa cinquecento anni). Malgrado ciò, sin dalla sua invenzione, la carta stampata ha assunto un ruolo sempre più importante e decisivo nella nostra società ed oggi, per esempio, molte persone non possono fare a meno di comprare il quotidiano, mentre altre hanno con il libro un rapporto viscerale, quasi di idolatrìa, sino al punto …

Leggi

Mucca e Vacca

Un piccolo skatch per sottolineare l’importanza umana e culturale dei dialetti durante la rassegna teatrale dialettale 2007, organizzata dal Comune di Cingoli, nell’ambito della quale sto vivendo una nuova esperienza come membro della giuria. La rassegna prevede infatti un concorso ed è composta da 4 spettacoli in gara, prima dei quali uno dei membri della giuria inscena legge una propria poesia in dialetto …e questa sera è toccato a me. Sono stato contattato per far parte della giuria poiché, durante i miei studi universitari, ma soprattutto nel tempo libero, mi sono occupato di dialetto cingolano, attraverso la realizzazione di una …

Leggi