Non utilizzo il libro di testo: ecco perché

In un’epoca in cui il digital learning e l’insegnamento personalizzato sono diventati buzzwords nell’ambito dell’educazione, ho scelto di condividere le ragioni di questa mia apparente “anomalia” didattica, anche perché comprendo le perplessità di qualcuno, specialmente in un contesto in cui, tradizionalmente, il libro di testo ha sempre avuto un ruolo centrale.

Tutor AI per Sensei LMS

Migliorare l’interazione con gli studenti nei corsi online modellati sul microlearning

L’intervista di Superprof

Anche se banale, non posso far altro che rispondere così: la mia passione per la Storia nasce anzitutto dall’irresistibile fascino della narrazione: eventi, luoghi, intrecci, conquiste, errori, personaggi… Cicerone insegnava che la Storia è maestra di vita: sarà così; dopotutto è questo che diciamo ai ragazzi in aula. Tuttavia, penso ci sia molto di più perché la Storia è prima di tutto ispiratrice nella vita!

Formazione in tecnologia assistiva per l’inclusione scolastica

Vi presento brevemente il nuovo corso organizzato per LALIZABLU che avrà ad oggetto la tecnologia assistiva per la minorazione visiva, con particolare riferimento all’ambito scolastico. Il corso è stato dunque pensato per coloro che lavorano a stretto contatto con alunni e studenti ciechi o ipovedenti come docenti, educatori, ma anche genitori.

Programmare è un gioco – Corso di formazione online

Sono aperte le iscrizioni al mio corso “Programmare è un gioco”, attraverso il quale acquisirai conoscenze e abilità necessarie ad insegnare il coding, a casa e a scuola, per aiutare i tuoi ragazzi a sviluppare competenze computazionali e di “logica del linguaggio”, coinvolgendoli in creativi e piacevoli percorsi di crescita.

La parte migliore di ogni alunno!

Gli alunni con #DSA non si aiutano acquistando carrellate di software e computer che troppo spesso restano lì, inutilizzati, in un angolo dell’aula o peggio ancora “ammucchiati” in magazzino. Si aiutano anzitutto con la conoscenza: formando i docenti, protagonisti del loro percorso educativo e dando a ciascuno di questi ragazzi la consapevolezza dei loro limiti e delle loro potenzialità, affinché la parola “educare” rifletta a pieno il proprio valore etimologico: educĕre, ovvero tirare fuori…