Correva l’anno 1900. Gli chiesero: – che studi a fare tu che sei cieco? tanto finirai come tutti, ad intrecciare cesti e corde!
Egli rispose: – Pazienza… vorrà dire che chiederò la carità in latino.
Augusto Romagnoli.
Ebbene, ho un sogno: nei documenti de LALIZABLU sarò pure l’informatico o come vi pare… per i miei allievi, tuttavia, vorrei essere molto di più: vorrei essere Mirko, una di quelle “persone giuste” che io, tempo fa, incontrai nel mio cammino…
Venerdì 27 maggio 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 -Alunni ciechi e ipovedenti: in aula e in DAD. Quali strumenti e quali strategie favoriscono realmente un’adeguata partecipazione al percorso scolastico?
Mercoledì 16 marzo 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 – Per fare il punto sulla situazione attuale e sulle opportunità in merito all’accessibilità dei testi scolastici, con Mirko Montecchiani e Loredana Piccolo.
Correva l’anno 1900. Gli chiesero: – che studi a fare tu che sei cieco? tanto finirai come tutti, ad intrecciare cesti e corde!
Egli rispose: – Pazienza… vorrà dire che chiederò la carità in latino.
Augusto Romagnoli.
Ecco un lavoro realizzato per un’azienda del territorio in cui vivo (1565 Mulino Bravi): due targhe contenenti la presentazione degli ambienti museali, in doppia lingua (italiano e inglese), sia in nero che in Braille. Il codice QR posto in alto a destra, individuabile attraverso specifici segni in rilievo, consente di ascoltare una descrizione completa, per godere a pieno delle bellezze offerte dal museo. Anche l’audiodescrizione è stata realizzata in doppia lingua, rilevata automaticamente, a seconda della lingua di sistema impostata nello smartphone.
Interverrò il prossimo venerdì 21 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 9:30 all’evento in diretta streaming promosso dall’Università per Stranieri di Perugia dal titolo Accessibilità: Servizi, Esperienze, Condivisioni per parlare di nuovi approcci alla tecnologia assistiva sostitutiva e compensativa per alunni e studenti con disabilità visiva.