Strumenti unici ed esclusivi
a supporto della didattica per l’handicap visivo
Laboratorio di scrittura
a tastiera cieca
Percorso online completo per l’apprendimento del metodo di scrittura a tastiera cieca, ideale per alunni e studenti con handicap visivo.
- Apprendimento autonomo o con supporto del docente.
- Analisi automatica degli errori e somministrazione intelligente di esercitazioni mirate a colmare le lacune.
- Disponibile a casa o a scuola.
- Nessun software da installare: accesso alla piattaforma tramite licenza.
- Compatibile con qualsiasi layout tastiera.
- Compatibile con Jaws ed NVDA.
Laboratorio di navigazione web
tramite screen reader
Percorso online completo per l’apprendimento della navigazione web tramite screen reader.
- Apprendimento autonomo o con supporto del docente.
- Esercitazioni pratiche su lettura testo, liste, link, oggetti, tabelle, formulari, separatori e molto altro!
- Disponibile a casa o a scuola.
- Nessun software da installare: accesso alla piattaforma tramite licenza.
- Contenuti interattivi e divertenti!.
- Compatibile con Jaws ed NVDA.
Tavole didattiche
per l’apprendimento del Braille
Kit completo per l’apprendimento del sistema di lettura e scrittura Braille.
- Il kit include:
- Tavole per le esercitazioni di scrittura.
- Tavole per le esercitazioni di lettura – Formato illustrato.
- Tavole per le esercitazioni di lettura – Formato per stampa Braille.
- Guida al metodo.
- Apprendimento autonomo o con supporto del docente.
- Disponibile a casa o a scuola.
Kit fondamenti
di informatica
Il kit perfetto per attività di formazione ad alunni e studenti con handicap visivo che muovono i loro primi passi verso l’utilizzo del computer.
- Più di 50 elementi per attività di laboratorio sulle funzionalità di esplora files.
- Simulazione del contesto scolastico e dell’organizzazione nella sfera personale.
Laboratorio
trattamento testi
32 lezioni interattive per imparare a scrivere, leggere, comprendere e manipolare il testo con l’uso di tecnologia informatica assistiva.
- Fondamenti di trattamento testo.
- Lettura e correzione errori.
- Manipolazione del testo.
- Formattazione.
- Comprensione del testo.
- Utilizzo del dizionario.
- Sintesi del testo (lavorare su documenti multipli).
- Prendere appunti da una spiegazione.
- Propedeutica e didattica alla manipolazione del testo matematico.
Nota bene: gli strumenti sopra descritto non sono né scaricabili, né acquistabili. Vengono forniti unicamente in contesti didattici progettati da Mirko Montecchiani e sono utilizzabili tramite link riservato ed immissione codice di licenza temporaneo per la durata del corso.