Ho studiato e lavorato utilizzando Braille, tecnologia assistive e “guanti da pugile”!
Grazie alla mia esperienza, dal 207 al 2016 ho partecipati a conferenze e workshop nei seguenti paesi:
Italia, Spagna, Francia, Belgio, Svezia, Austria, Slovenia, Romania, Ungheria, Grecia, Lettonia, Israele e Stati Uniti.
Ora aiuto ragazzi ciechi
ad essere protagonisti della loro vita!
Parlo a conferenze
su questi temi:
Accessibilità del testo digitale.
Strumenti e strategie per una
didattica universale.
Come ho trasformato
le mie vulnerabilità in potenzialità.
Insegno ad alunni,
docenti ed educatori
Svolgo la mia attività di formazione
esclusivamente per LALIZABLU,
in un team di alto livello,
dove gestisco gli ambienti di apprendimento
e svolgo attività formativa
su codice Braille
e tecnologie assistive.
Realizzo strumenti
a supporto
della formazione
Utilizzo le mie competenze di programmazione
per sviluppare interfacce
coinvolgenti ed accessibili:
scrittura a tastiera cieca,
navigazione web via screen reader,
apprendimento del Braille,
fondamenti di IT,
trattamento testi.
Università
in cui ho insegnato:
5
Alunni e studenti
formati 1a1
93
Persone
formate in aula:
1260+
Persone
formate online:
4200+
Anni in UICI,
IRIFOR ed EBU:
21
Progetti
internazionali:
23
Attività più recenti
- Tempesta di GiorgioneCirca 25 anni fa: un amico, una panchina, il primo vero freddo, la luce di un vetusto lampione, discorsi sul futuro, dietro ai quali si nascondeva la mia provvidenziale incoscienza… in tasca una cioccolata, comprata poco prima in un caffè che oggi non c’è più. – Che ti fa di sapere che non prenderai la patente? – mi diceva – Non sei preoccupato? – Non avevo risposta da dare: non m’importava davvero della patente… e quella sera, né io, né lui potevamo sapere che il nostro viaggio più bello lo avremmo fatto in treno! Ecco, sono cresciuto così: cercando alternative, …
- Una di quelle persone giuste…Ebbene, ho un sogno: nei documenti de LALIZABLU sarò pure l’informatico o come vi pare… per i miei allievi, tuttavia, vorrei essere molto di più: vorrei essere Mirko, una di quelle “persone giuste” che io, tempo fa, incontrai nel mio cammino…
- Webinar gratuito in tecnologia assistiva per l’inclusione scolasticaVenerdì 27 maggio 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 -Alunni ciechi e ipovedenti: in aula e in DAD. Quali strumenti e quali strategie favoriscono realmente un’adeguata partecipazione al percorso scolastico?
- Webinar gratuito in Accessibilità dei testi scolasticiMercoledì 16 marzo 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 – Per fare il punto sulla situazione attuale e sulle opportunità in merito all’accessibilità dei testi scolastici, con Mirko Montecchiani e Loredana Piccolo.
- Accessibilità allo storico Mulino Bravi di CingoliEcco un lavoro realizzato per un’azienda del territorio in cui vivo (1565 Mulino Bravi): due targhe contenenti la presentazione degli ambienti museali, in doppia lingua (italiano e inglese), sia in nero che in Braille. Il codice QR posto in alto a destra, individuabile attraverso specifici segni in rilievo, consente di ascoltare una descrizione completa, per godere a pieno delle bellezze offerte dal museo. Anche l’audiodescrizione è stata realizzata in doppia lingua, rilevata automaticamente, a seconda della lingua di sistema impostata nello smartphone.
- UNISTRAPG – Accessibilità: Servizi-Esperienze-CondivisioniInterverrò il prossimo venerdì 21 maggio, dalle ore 8:30 alle ore 9:30 all’evento in diretta streaming promosso dall’Università per Stranieri di Perugia dal titolo Accessibilità: Servizi, Esperienze, Condivisioni per parlare di nuovi approcci alla tecnologia assistiva sostitutiva e compensativa per alunni e studenti con disabilità visiva.