Aiuto ragazzi ciechi
ad essere protagonisti nella loro vita!
Lavoro esclusivamente per LALIZABLU
Lavoro esclusivamente per LALIZABLU, in un team di alto livello, dove svolgo attività di formazione 1a1 ad alunni e studenti con monorazione visiva, supportando il loro percorso di crescita, affinché l’handicap visivo non diventi una disabilità.
L’esperienza di una vita
Ho studiato e lavorato utilizzando Braille e tecnologia assistive
Grazie alla mia esperienza, dal 207 al 2016 ho partecipati a conferenze e workshop nei seguenti paesi:
Spagna, Francia, Belgio, Svezia, Austria, Slovenia, Romania, Ungheria, Grecia, Lettonia, Israele e Stati Uniti.
Università
in cui ho insegnato:
5
Alunni e studenti
formati 1a1
94
Persone
formate in aula:
1260+
Persone
formate online:
4200+
Anni in UICI,
IRIFOR ed EBU:
21
Progetti
internazionali:
23
Attività più recenti
- Corso di formazione in tecnologia assistiva per la minorazione visivaVi presento brevemente il nuovo corso organizzato per LALIZABLU che avrà ad oggetto la tecnologia assistiva per la minorazione visiva, con particolare riferimento all’ambito scolastico. Il corso è stato dunque pensato per coloro che lavorano a stretto contatto con alunni e studenti ciechi o ipovedenti come docenti, educatori, ma anche genitori.
- Tempesta di GiorgioneLa porta dell’arte, aperta a metà.
- Una di quelle persone giuste…Ebbene, ho un sogno: nei documenti de LALIZABLU sarò pure l’informatico o come vi pare… per i miei allievi, tuttavia, vorrei essere molto di più: vorrei essere Mirko, una di quelle “persone giuste” che io, tempo fa, incontrai nel mio cammino…
- Webinar gratuito in tecnologia assistiva per l’inclusione scolasticaVenerdì 27 maggio 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 -Alunni ciechi e ipovedenti: in aula e in DAD. Quali strumenti e quali strategie favoriscono realmente un’adeguata partecipazione al percorso scolastico?
- Webinar gratuito in Accessibilità dei testi scolasticiMercoledì 16 marzo 2022 Dalle 17:00 alle 19:00 – Per fare il punto sulla situazione attuale e sulle opportunità in merito all’accessibilità dei testi scolastici, con Mirko Montecchiani e Loredana Piccolo.
- Accessibilità allo storico Mulino Bravi di CingoliEcco un lavoro realizzato per un’azienda del territorio in cui vivo (1565 Mulino Bravi): due targhe contenenti la presentazione degli ambienti museali, in doppia lingua (italiano e inglese), sia in nero che in Braille. Il codice QR posto in alto a destra, individuabile attraverso specifici segni in rilievo, consente di ascoltare una descrizione completa, per godere a pieno delle bellezze offerte dal museo. Anche l’audiodescrizione è stata realizzata in doppia lingua, rilevata automaticamente, a seconda della lingua di sistema impostata nello smartphone.