Il lago di Cingoli nel territorio

Pubblicata nella rivista Marche InFormazione dell’Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, questa ricerca illustra le trasformazioni del territorio della media e bassa valle del fiume Musone (Marche – Italia) dopo la realizzazione della diga di Castreccioni.  

L’handicap vissuto nella scuola

Introduzione al testo Sono stato più volte invitato presso scuole od associazioni private a portare testimonianza della mia esperienza scolastica come alunno con disabilità visiva; il seguente testo – revisione ed ampliamento di un articolo che ho scritto nel 1999 – ha lo scopo di rendere tale testimonianza permanentemente disponibili a chiunque voglia servirsene. Con il seguente testo tenterò dunque di illustrare in generale come il mio handicap visivo abbia influito nel rapporto con lo studio e come abbia modificato quello che potrebbe essere definito un corretto e normale inserimento nell’ambiente scolastico, nonché come opportuni e adeguati provvedimenti, attuati da …

Leggi

Visita alla tomba del fratello di mio nonno

Giuseppe Montecchiani, chiamato Gino dai suoi familiari, è deceduto in Germania il 23 aprile 1945 a Nichel Treuenbrietzen da prigioniero; è stato sepolto nel Cimitero di Guerra Italiano di Berlino in Zehlendorf (reparto 1, fila 9, tomba 160). Gino si trova qui adesso, sepolto nel Cimitero di Guerra Italiano, chissà da quale parte; in questa immensa e lontana città caotica, dove tutti arrivano, vanno, passano, ed ogni congiunto per lui è troppo, troppo distante. Non posso abbandonare così Berlino, voglio e devo andare al cimitero, realizzando il desiderio di tutti coloro che non si sono potuti procurare questa importante possibilità; …

Leggi

Cosa ho provato a Dachau

Entrando nel luogo dove, nei pressi di Dachau, fu approntato nel 1933 un campo di concentramento, trasformato nel 1939 in campo di sterminio, ho potuto guardare con gli occhi miei in modo diretto ed incisivo questi drammatici posti e quelle scene sconcertanti dove, nel periodo della seconda guerra mondiale, furono sterminate più di 300.000 persone tra ebrei ed internati. Anche se già conoscevo bene queste orribili strutture, anche se già ero ben preparato, non so perché, di primo acchito ho provato quasi una vergogna per l’impotenza mia di fronte ad un tale massacro; questa strana emozione, durante la mia visita …

Leggi