7.000 utenti nella mia wp-sandbox
Dai miei 7.000 utenti ho avuto più di quanto io abbia potuto dare: si tratta soprattutto di studenti ed insegnanti dai quali ho imparato moltissimo!
Dai miei 7.000 utenti ho avuto più di quanto io abbia potuto dare: si tratta soprattutto di studenti ed insegnanti dai quali ho imparato moltissimo!
Migliorare l’interazione con gli studenti nei corsi online modellati sul microlearning
Una prospettiva di confronto sulla scansione della lezione, la redazione delle risorse didattiche, l’approccio didattico e l’impiego di tecnologie.
Comprato sul finire della scorsa estate, ha fin troppo atteso di essere letto: colpa delle mie difficoltà a leggere saggi in inglese. Un libro del genere che preferisco: tanta indagine, poche soluzioni perché penso sia ora di smetterla con questa spasmodica ricerca di manuali che pretendono di rendere tutto pronto all’uso, persino la didattica e i rapporti personali!
Anche se banale, non posso far altro che rispondere così: la mia passione per la Storia nasce anzitutto dall’irresistibile fascino della narrazione: eventi, luoghi, intrecci, conquiste, errori, personaggi… Cicerone insegnava che la Storia è maestra di vita: sarà così; dopotutto è questo che diciamo ai ragazzi in aula. Tuttavia, penso ci sia molto di più perché la Storia è prima di tutto ispiratrice nella vita!
Tutti sappiamo che nel vasto universo della lingua italiana, vi sono parole apparentemente sinonimiche che in vero racchiudono sfumature e significati diversi. Alunni, studenti, allievi, discenti… Quali sono le differenze di significato? Qual è la Storia di ciascuna di queste parole?