Grazie alla nostra esperienza nel settore della formazione tiflologica e grazie ad un'attenta attività di ascolto delle esigenze degli utenti, siamo in grado di proporre un'offerta formativa innovativa e diversificata, affinché tutti coloro che operano, lavorano o vivono con persone cieche o ipovedenti possano trovare risposte certe e puntuali.
Mese: Settembre 2016
IRIFOR Macerata ha sviluppato iSee, un simulatore per comprendere l’ipovisione
La cecità è molto semplice da immaginare: basta chiudere gli occhi e il gioco è fatto! Ma avete mai provato ad immaginare come vede un ipovedente? Cosa significa, di fatto, avere una cataratta, essere affetti da glaucoma… o da qualsiasi altro disturbo della vista?
Il futuro di DidaSmart: osservazioni di un utente
Domanda dell’utente: Non credo sia un BM sostenibile la sola pubblicità. Il costo contatto su internet è ridicolo e solo chi ha determinati numeri riesce a sostenersi (parliamo di FB). Se non troverete inserzionisti cosa farete? Risposta: DidaSmart è un progetto su cui lo staff lavora a titolo volontario e gratuito. I costi per il mantenimento della piattaforma sono legati essenzialmente al server su cui essa risiede. Prima di iniziare a sviluppare la piattaforma abbiamo effettuato degli studi di budget e web marketing. In sintesi: le spese per il server (spazio web + banda) aumenteranno quando aumenterà il materiale caricato e di conseguenza, più …
Posso dare tutto me stesso alle persone che amo, solo se resto me stesso.
Posso dare tutto me stesso alle persone che amo, solo se resto me stesso.
Oggi inizia l’avventura DidaSmart
Sono quasi le ore 18.00 del 16 settembre 2016. Dopo circa 2 mesi di lavoro, tutto è pronto per l’apertura di DidaSmart, la piattaforma per la condivisione libera di materiale didattici tra docenti della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità dell’insegnamento, consentendo ai docenti di scegliere tra moltitudine di risorse didattiche messe in rete da altri docenti.
ComputerTeen 2016
Dal 29 agosto al 4 settembre, la squadra di Basket Femminile di Jesi under 16 si è preparata per il prossimo campionato, presso il Centro Vacanze Verde Azzurro di Cingoli. Non solo allenamenti in campo ed in piscina, ma anche momenti di cordialità e relax, serate animate e attività culturali. Nel Basket giovanile, come in tutti gli sport, non è importante soltanto allenarsi per migliorare tecnica, agilità e resistenza, ma anche e soprattutto conoscersi personalmente per essere più uniti e rafforzare lo spirito di squadra. In questi giorni le ragazze hanno disputato partite amichevoli con altri gruppi in ritiro e …