Accessibilità allo storico Mulino Bravi di Cingoli

Come detto in diverse occasioni, dopo circa vent’anni di esperienza nell’Unione Italiana Ciechi e nell’IRIFOR, lavoro orgogliosamente, in modo esclusivo, per LALIZABLU, fondata dalla Pedagogista Loredana Piccolo: l’ambiente ideale per aiutare giovani ciechi ad essere protagonisti nella vita e far germogliare idee e progetti sempre all’avanguardia.

La nuova piattaforma di Universal Access, da me realizzata, ne è un esempio.

Ecco un lavoro realizzato per un’azienda del territorio in cui vivo (1565 Mulino Bravi): due targhe contenenti la presentazione degli ambienti museali, in doppia lingua (italiano e inglese), sia in nero che in Braille. Il codice QR posto in alto a destra, individuabile attraverso specifici segni in rilievo, consente di ascoltare una descrizione completa, per godere a pieno delle bellezze offerte dal museo. Anche l’audiodescrizione è stata realizzata in doppia lingua, rilevata automaticamente, a seconda della lingua di sistema impostata nello smartphone.

L’azienda che investe nell’accessibilità delle informazioni investe in civiltà.

Loredana Piccolo